Progetto PNRR - VALBIOCOMB
Iniziativa realizzata nell'ambito PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) Missione 4 - Componente 2 - Investimento 1.3 Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base - Finanziato dallUnione europea NextGenerationEU - D.D. n. 341 del 15.03.2022 Bando a cascata Partenariato Esteso NEST - Network 4 Energy Sustainable Transition Spoke 7 "Smart Sector Integration" D.D. n. 800 del 24 Giugno 2024 Codice Identificativo: PE00000021 - CUP: E63C22002160007.
Soggetto beneficiario: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA (UNIMORE)
Inizio: 02/01/2025
Fine: 31/12/2025
Tipologia attività: RICERCA INDUSTRIALE
Responsabile Scientifico: PROF. PAOLO TARTARINI
Team di ricerca: prof. Paolo Tartarini, prof. Simone Pedrazzi, prof. Giulio Allesina
IL PROGETTO
Lobiettivo del progetto è la caratterizzazione quantitativa e qualitativa delle potature dei vigneti disponibili in Emilia-Romagna per la loro termoconversione in biocombustibili attraverso la gassificazione. Il processo sarà composto da uno stadio di pretrattamento della biomassa (triturazione, essiccamento e pellettizzazione), seguito da uno stadio di gassificazione autotermica a letto fisso. Verrà poi modellata la trasformazione del syngas in idrogeno attraverso un processo di Steam Reforming - Water Gas Shift ed in metanolo attraverso un processo di metanolo-genesi. Sarà studiata anche la produzione di biodiesel tramite la transesterificazione di olio residuale con il metanolo prodotto dallo stadio precedente. Si utilizzerà lambiente Matlab Simulink per studiare tutti i processi appena descritti e per valutare la potenzialità di conversione in biocombustibili (idrogeno, metanolo e biodiesel) del legno residuale dellEmilia-Romagna. Verranno inoltre realizzati dei prototipi dimostrativi c/o il centro di ricerca PETERMAR per la validazione sperimentale del processo di gassificazione delle biomasse residuali e dei pretrattamenti necessari.
WORK PACKAGES
WP1 Coordinamento, valorizzazione diffusione
WP2 Raccolta e caratterizzazione biomasse legnose residuali
WP3 Studio dei pretrattamenti e del processo di gassificazione dei residui
WP4 Modellazione e validazione del processo di syngas upgrading
WP5 Studio dello scaling up industriale in ottica di bioraffineria
RISULTATI ATTESI
- Quantificazione e caratterizzazione chimico-fisica delle potature di vigneti in regione e loro attuale logistica, valorizzazione e smaltimento
- Analisi dei pretrattamenti necessari per la conversione termochimica di tale biomassa residuale in regione
- Realizzazione di una piattaforma sperimentale per il test dei pretrattamenti sulle biomasse legnose per renderli idonei alla termoconversione
- Modellazione del processo di gassificazione per la produzione di syngas per la sintesi di biocombustibili
- Realizzazione di una piattaforma sperimentale per effettuare test di gassificazione lab-scale di biomasse residuali
- Modellazione dei processi di syngas upgrading per la produzione di biocombustibili
- Analisi sullo scaling up degli impianti prototipali verso impianti industriali in unottica di bioraffineria
- Analisi dei benefici sociali ed ambientali derivanti dalla realizzazione e dallutilizzo degli impianti industriali per la valorizzazione delle biomasse legnose residuali
CONTATTI
PETERMAR - Parco Eco TEcnologico per il Recupero di MAteria ed energia dai Rifiuti Via Remesina Esterna 23 Carpi (MO)
Telefono fisso: 059 580 80 90
Sito Web Progetto: www.beelab.unimore.it
E-mail responsabile scientifico: paolo.tartarini@unimore.it
E-mail responsabile disseminazione: simone.pedrazzi@unimore.it
ARTICOLI
- Marco Puglia, Bear Kaufmann, Jim Mason, Nicolò Morselli, Simone Pedrazzi, Giulio Allesina and Paolo Tartarini. The Effect of Steam-Oxygen Gasifying Medium on Syngas Upgrading for Nitrogen Reduction. Memoria presentata all'80esimo congresso italiano dell'Associazione Termotecnica Italiana (ATI), Benevento 10-12 settembre 2025.
- Niccolò Fantasia, Simone Pedrazzi, Giulio Allesina and Paolo Tartarini. Modeling an integrated system for the enhancement of viticulture residues for the production of biofuels. Articolo in preparazione per la rivista "International Journal of Hydrogen Energy".
ALTRI DOCUMENTI